Home

Home

Filtri attivi

  • Categorie: Distillati
  • Categorie: Formaggi
  • Categorie: Regali
  • Categorie: Vini
  • Disponibilità: Available
Rubesco 62 Rosso di...

Rubesco 62 Rosso di...

RUBESCO 62<br />Rosso di Torgiano DOC 2022<br />TENUTA DI TORGIANO<br /><br />Rosso dinamico e contemporaneo che guarda alle origini, a un tempo in cui i vini rossi accompagnavano quotidianamente la tavola tra succosità, facilità di beva e<br />profondità di frutto, raccontando la vita lenta al ritmo delle persone e del convivio. Uve: Vitigni: Sangiovese dalle zone più alte e storiche dei vigneti da cui Rubesco viene da<br />sempre prodotto. La vendemmia in questa zona della collina è generalmente verso la fine di settembre per permettere al Sangiovese di raggiungere la piena maturazione,<br />mantenendo un equilibrato livello di freschezza.<br /><br />Terreno: di medio impasto e di media profondità, è dotato di buona struttura e sottosuolo calcareo. Allevamento: Doppio Cordone Speronato. Ceppi/ha: 4500 Resa: 80<br />qli/ha<br /><br />In cantina: Un lavoro essenziale per mantenere le caratteristiche del terroir e dell'annata intatte. Rubesco 62 viene vinificato in acciaio con breve macerazione sulle bucce<br />che non supera mai i 20 giorni per poi proseguire con un lieve passaggio in botte di circa 12 mesi.<br /><br />Nel bicchiere: Espressione emblematica della DOC di Torgiano e ell'unicità del nostro Sangiovese tra freschezza, frutto, profondita` , materia e armonici tannini.<br /><br />Colore: rosso rubino con sfumature violacee.<br /><br />Profumo: classico ed essenziale; mai banale ruota attorno a sfumature di un di un frutto succoso e fragrante con richiami alla violetta, ciliegia e arancia sanguinella matura<br /><br />Gusto: il sorso è dinamico, giustamente materico e lungo senza mai ostentare la sua delicata intensità. L'attacco e` succoso, evolve u un frutto intenso e voluminoso, in cui<br />i tannini si integrano in una chiusura sapida e un piacevolmente equilibrata.<br /><br />A tavola: Nel 1962: Terrine di fegato d'oca con pane tostato, Tagliatelle in tortiera con ragù di fegatini, Filetto al forno con verdure di stagione Nel 2025: Insalata di fagiolina<br />del Trasimeno e 'ciccioli' di Porco Cinturello Orvietano. Cannelloni ripieni di faraona con besciamella al salmì. Maiale Etrusco ai carboni con cipolla rossa di Cannara e<br />portulaca<br /><br />A casa: Canzone: Pregherò - Adriano Celentano<br />Film: Fumo di Londra - Alberto Sordi<br /><br />Curiosità: Rubesco è uno dei primi vini rossi italiani ad avere avuto un nome. Fu Giorgio Lungarotti a chiedere alla moglie Maria Grazia, di trovare il modo di rendere<br />giustizia all'importanza di questo vino. Il nome deriva dal latino rubescere, ovvero arrossire (di gioia), vero e proprio inno al convivio. Rubesco 62, grazie al angiovese di<br />cui è frutto, riesce a mostrare maggiormente il lato resiliente e la storicita` del territorio.Il numero 62 in etichetta indica il 1962, prima vendemmia ufficiale in cui Rubesco fu<br />prodotto, da lì a poco il leggendario Hugh Johnson scrisse in riferimento a questo vino: Giorgio Lungarotti ha disegnato l'Umbria sulle mappe del vino mondiali.<br />
Prezzo 15,60 €
Magnum Rubesco 62 Rosso di...

Magnum Rubesco 62 Rosso di...

RUBESCO 62<br />Rosso di Torgiano DOC 2022<br />TENUTA DI TORGIANO<br /><br />Rosso dinamico e contemporaneo che guarda alle origini, a un tempo in cui i vini rossi accompagnavano quotidianamente la tavola tra succosità, facilità di beva e<br />profondità di frutto, raccontando la vita lenta al ritmo delle persone e del convivio. Uve: Vitigni: Sangiovese dalle zone più alte e storiche dei vigneti da cui Rubesco viene da<br />sempre prodotto. La vendemmia in questa zona della collina è generalmente verso la fine di settembre per permettere al Sangiovese di raggiungere la piena maturazione,<br />mantenendo un equilibrato livello di freschezza.<br /><br />Terreno: di medio impasto e di media profondità, è dotato di buona struttura e sottosuolo calcareo. Allevamento: Doppio Cordone Speronato. Ceppi/ha: 4500 Resa: 80<br />qli/ha<br /><br />In cantina: Un lavoro essenziale per mantenere le caratteristiche del terroir e dell'annata intatte. Rubesco 62 viene vinificato in acciaio con breve macerazione sulle bucce<br />che non supera mai i 20 giorni per poi proseguire con un lieve passaggio in botte di circa 12 mesi.<br /><br />Nel bicchiere: Espressione emblematica della DOC di Torgiano e ell'unicità del nostro Sangiovese tra freschezza, frutto, profondita` , materia e armonici tannini.<br /><br />Colore: rosso rubino con sfumature violacee.<br /><br />Profumo: classico ed essenziale; mai banale ruota attorno a sfumature di un di un frutto succoso e fragrante con richiami alla violetta, ciliegia e arancia sanguinella matura<br /><br />Gusto: il sorso è dinamico, giustamente materico e lungo senza mai ostentare la sua delicata intensità. L'attacco e` succoso, evolve u un frutto intenso e voluminoso, in cui<br />i tannini si integrano in una chiusura sapida e un piacevolmente equilibrata.<br /><br />A tavola: Nel 1962: Terrine di fegato d'oca con pane tostato, Tagliatelle in tortiera con ragù di fegatini, Filetto al forno con verdure di stagione Nel 2025: Insalata di fagiolina<br />del Trasimeno e 'ciccioli' di Porco Cinturello Orvietano. Cannelloni ripieni di faraona con besciamella al salmì. Maiale Etrusco ai carboni con cipolla rossa di Cannara e<br />portulaca<br /><br />A casa: Canzone: Pregherò - Adriano Celentano<br />Film: Fumo di Londra - Alberto Sordi<br /><br />Curiosità: Rubesco è uno dei primi vini rossi italiani ad avere avuto un nome. Fu Giorgio Lungarotti a chiedere alla moglie Maria Grazia, di trovare il modo di rendere<br />giustizia all'importanza di questo vino. Il nome deriva dal latino rubescere, ovvero arrossire (di gioia), vero e proprio inno al convivio. Rubesco 62, grazie al angiovese di<br />cui è frutto, riesce a mostrare maggiormente il lato resiliente e la storicita` del territorio.Il numero 62 in etichetta indica il 1962, prima vendemmia ufficiale in cui Rubesco fu<br />prodotto, da lì a poco il leggendario Hugh Johnson scrisse in riferimento a questo vino: Giorgio Lungarotti ha disegnato l'Umbria sulle mappe del vino mondiali.<br />
Prezzo 34,60 €
TOGOUCHI PREMIUM 70 cl 40%

TOGOUCHI PREMIUM 70 cl 40%

<br />TOGOUCHI PREMIUM<br />È un Blended Whisky prodotto presso la Sakurao Distillery nelle vicinanze di Hiroshima. Matura per tre anni in botti ex<br />Bourbon di primo e secondo utilizzo in un tunnel ferroviario in disuso - da cui prende il nome - per preservare livelli stabili di umidità e temperatura.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Al naso è elegante e fresco con sentori di nocciole e fieno. Al palato è morbido e definito con note di nocciole, cioccolata, miele e pepe. Sul finale è intenso con note di<br />cioccolato amaro e nocciole.<br />
Prezzo 60,00 €
Grappa di Brunello Riserva...

Grappa di Brunello Riserva...

Categoria: grappa giovane<br />Gradazione: 40% Alc. Vol.<br />Distillazione: artigianale, metodo discontinuo con caldaiette a vapore e colonna discontinua a basso grado; tagli di testa e coda eseguito manualmente ad ogni cotta dal<br />Maestro Distillatore.<br />Materia Prima: vinaccia fresca sofficemente pressata di Sangiovese Grosso, Brunello di Montalcino distillata entro 48 ore dalla svinatura.<br />Esame visivo: trasparente, limida, cristallina.<br />Esame olfattivo: al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevole e raffinati di ciliegia, prugna, violetta, lampone e nocciola.<br />Esame gustativo: in bocca è intensa, presenta una dolcezza equilibrata ed una piacevole morbidezza. Il finale è persistente con ricordi di ciliegia, lampone e nocciola.<br />
Prezzo 52,00 €
ARRAN SINGLE MALT SAUTERNE...

ARRAN SINGLE MALT SAUTERNE...

Arran Sauternes Cask Finish è un Single Malt lasciato invecchiare per circa 8 anni in botti di rovere ex-Bourbon e finito in botti ex-Sauternes proveniente dalla regione<br />francese di Bordeaux. Il Master Distiller di Arran ha monitorato l'intero processo di maturazione per garantire il giusto equilibrio tra i sapori del Sauternes e il carattere<br />dolce del malto Arran.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Al naso risulta equilibrato, piccante e floreale con sentori di miele, melone, albicocche, marzapane, banana e nocciola. Al palato si avvertono le note di miele, arancia,<br />vaniglia e uva sultanina. Risulta leggermente sapido. Il finale è di media persistenza con sentori di arancia, miele e rovere.<br />
Prezzo 73,00 €
ARRAN SIGNATURE SERIES 1...

ARRAN SIGNATURE SERIES 1...

ARRAN SIGNATURE SERIES<br />ED. 1 'REMNANT RENEGADE'<br />Un'edizione limitata di cui esistono solo 14.863 bottiglie. Prima release della serie selezionata e firmata dal Manager della distilleria, Stewart Bowman. Blend di Hogsheads<br />ex- Sherry, botti ex-Sherry ed ex-Bourbon selezionate tra il portfolio completo di Arran dal 1997 al 2017. Distillato e invecchiato a Lochranza. Privo di coloranti, non ha<br />subito filtrazione a freddo.<br /><br />NOTE DI DEGUSTAZIONE<br />Al nasa e al palato risulta coerente con i suoi sentori di mele caramellate, vaniglia, cannella, fiori d'arancio e anice stellato. Il finale è lungo e persistente con note fresche,<br />floreali e di scorza d'arancia.<br />
Prezzo 120,80 €