Uve: Pinot Bianco Zona di produzione: Colline medio alte della zona Oltradige e bassa atesina Altitudine: 500 - 700 mt. s.l.m. Tipologia del terreno: Terreni tendenzialmente sciolti di origine calcarea, con buon tenore di argilla e presenza di sostanza organica. Sistema di allevamento: Pergola e spalliera Densità dell'impianto: 3.000 - 3.500 piante per ettaro per la pergola, 5.000 - 6.000 per la spalliera Epoca di vendemmia: Fine agosto/metà di settembre Grado alcolico: 12,50 % vol. Temp. di servizio: 6 - 8 °C Bicchiere consigliato: Tulipano di medie dimensioni Durata: 2 anni
Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata 16 - 18 °C. L'affinamento avviene in acciaio inox sui lieviti della prima fermentazione. Nella primavera successiva alla raccolta, il vino base viene aggiunto di saccarosio (circa 24 g/l) e lieviti selezionati e fatto rifermentare in autoclave a temperatura controllata di 11 - 12 °C. Finita la seconda fermentazione, il prodotto matura sui lieviti mediamente 6 mesi secondo il protocollo di un Metodo Charmat lungo, prima di essere imbottigliato e posto in commercio.
Colore giallo paglierino scarico, perlage fine e persistente, si distingue per il suo profumo fresco, fruttato, lievemente aromatico, con sentori di lievito equilibrati. Al gusto si presenta secco, vivace, pieno con buona persistenza.
Ottimo come aperitivo, accompagna antipasti a base di pesce e verdure. Interessante sui formaggio freschi.